Max Huber
Max Huber è stato un noto designer svizzero, nato il 28 aprile 1919 a Baar, nel cantone di Zugo, e deceduto il 1º aprile 1992 a Manno, in Svizzera. È considerato una delle figure più influenti nel campo del design grafico e industriale del XX secolo. Huber ha studiato presso la Scuola di Arte Applicata di Zurigo e successivamente presso la Kunstgewerbeschule di Basilea, dove ha sviluppato un forte interesse per il design tipografico e la fotografia.
Durante gli anni '40, ha lavorato come designer freelance per diverse aziende svizzere, guadagnandosi una reputazione per la sua creatività e innovazione. Uno dei progetti più iconici di Huber è stato il suo lavoro per la Campari, un'azienda italiana di bevande. Nel 1959, ha creato il celebre logo Campari, che è ancora in uso oggi.
Il design del logo ha attirato l'attenzione internazionale e ha contribuito a consolidare la sua fama come designer di talento. Oltre al suo lavoro nel campo del design grafico, Huber ha anche fatto importanti contributi nel campo del design industriale. Ha lavorato con diverse aziende, progettando prodotti che combinavano estetica e funzionalità.
Tra i suoi progetti di successo ci sono stati il design di orologi, radio e telefoni. Max Huber ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro nel corso della sua carriera. Nel 1981 è stato premiato con il Compasso d'Oro, il prestigioso premio italiano per il design. Il suo impatto nel campo del design è stato così significativo che il suo lavoro è stato esposto in importanti musei e gallerie in tutto il mondo.
La sua eredità nel campo del design è ancora evidente oggi. Il suo approccio innovativo e il suo senso estetico hanno influenzato generazioni successive di designer. Max Huber è ricordato come un pioniere nel design grafico e industriale, il cui lavoro ha contribuito a ridefinire gli standard di bellezza e funzionalità nell'industria del design.
