Designer Studio Boggeri

Jazztime

Max Huber disegnò diversi progetti di comunicazione per attività che avevano connessioni con l’ambiente musicale: riviste, poster, copertine di dischi, scenografie e interni.

Tra tutti i generi musicali, il jazz è quello che più di tutti lo colpì e che lo portò a caratterizzare molte delle sue opere successive, non solo a livello comunicativo ma anche stilistico e di forma, dando a ogni composizione un ritmo dinamico, senza apparenti griglie. Huber scompone le immagini, le taglia e le riadatta, mettendole in equilibrio con il testo e a volte sovrapponendoli, ma mantenendo uno stile coerente e caratteristico.

I seguenti artefatti comunicativi sono la piena espressione di questo stile grafico che ha fatto da filo conduttore per diversi anni nella carriera dell’artista, e cronologicamente ne mostrano l’evoluzione stilistica in rapporto al contesto culturale in continuo cambiamento.

Max Huber, 1952
Manifesto

Altri Progetti

Autodromo di Monza
Max Huber, 1948
Manifesto

La Rinascente
Max Huber, 1950
Packaging

La Rinascente
Max Huber, 1951
Manifesto

Coin
Max Huber, 1955
Logotype

Borsalino
Max Huber, 1950
Manifesto