Albe Steiner
Nasce a Milano, Lombardia, 1913. Dopo gli studi di ragioneria inizia a lavorare come grafico nei primi anni '30, collaborando con lo Studio Boggeri e partecipando alla mostra della Triennale. Dal 1939 fu aiutato dalla moglie Lica. Dopo un viaggio negli Stati Uniti, si unì alla Resistenza e disegnò una serie di opuscoli e periodici clandestini.
Nel 1945 progetta La Mostra della Ricostruzione e la rivista comunista Il Politecnico. Dopo la guerra trascorse due anni in Messico per una campagna di alfabetizzazione. Tornato a Milano è nominato direttore artistico de La Rinascente (1950-54), e lavora per Coop, Necchi, Olivetti, Piccolo Teatro, Pirelli e altre grandi aziende. Ha lavorato molto in campo editoriale, disegnando molte copertine e collane per Editori Riuniti, Feltrinelli, Zanichelli e altri editori, scrivendo lui stesso alcuni libri.
Socio fondatore dell'ADI. Membro dell'AGI e dell'ICTA. Ha insegnato presso le scuole ANPI Rinascita e Umanitaria di Milano, e ha tenuto corsi e conferenze presso l'Università di Venezia e gli istituti d'arte di Parma, Urbino, Roma e Firenze. Muore a Raffadali, in Sicilia, nel 1974.
